Aperçu des sections

  • Généralités

  • Section 1

  • la letteratura italiana tra le due guerre

    come si è costruito il panorama letterario dell'Italia tra le due guerre mondiali? come il fascismo e la censura hanno pietrificato la produzione letteraria del ventennio fascista? qual'è stata la dichiarazione degli intellettuali fascista e quella degli intellettuali antifascisti? qual'era il ruolo della censura? quale posizione hanno adottato la maggior parte degli scrittori durante questo periodo

  • profili d'autori e testi

    alcuni autori tra i più importanti che hanno segnato la letteratura tra le due guerre. Ungaretti, Quasimodo per la poesia. Moravia per la prosa

  • il neorealismo

    Il neorealismo ha segnato il clima letterario del secondo dopo guerra. è stata una corrente letteraria affermatasi nella narrativa italiana dal 1940 in poi fino al 1960.

    tra gli esponenti di questa corrente ricordiamo: C.Pavese, E. Vittorini, N.Ginzburg, I. Calvino, B. Fenoglio, R.Vigano, e altri

  • Section 6

    • Section 7

      • Section 8

        • Section 9

          • Section 10