Aperçu des sections
- Généralités
- Section 1
Section 1
- i primi documenti in volgare
i primi documenti in volgare
- le letteratura romanze
le letteratura romanze
- Section 4
Section 4
le prima scuola poetica che si raccoglie intorno alla magna curia di Federico II a Palermo e organizza, sul modello della poesia provenzale ( le schema d'amore basato sull'omaggio che il poeta rende alla donna amata) ma usando il proprio dialetto siciliano.
- Section 5
Section 5
il '300 viene spesso considerato e descritto in base al lavoro delle Tre corone, cioè gli autori che usarono il volgare fiorentino per produrre opere innovative che diventerano un modello classico in base al quale si svilupperà la lingua italiana. il documento presentato qui propone una sintesi che spiega i meriti di ogni scrittore in base alla sua produzione in versi e in prosa.
- Section 6
Section 6
Se il '300 è conosciuto come il secolo dei grandi autori, il '400 invece è noto per essere il secolo dell'Umanesimo, quel profondo movimento di rinnovamento culturale che nacque in Italia per merito di Petrarca e si diffuse poi attraverso tutta l'Europa.
si distinguono due periodi nell'umanesimo: umanesimo latino (prima metà del '400) e l'umanesimo volgare (seconda metà del '400)
L'umanesimo volgare ebbe come centro di diffusione Firenze, sotto l'impulso di Lorenzo il Magnifico e gli altri intelletuali umanisti come il Poliziano presenti alla sua corte.
una serie di documentari per capire chi erano i Medici e quale fu il loro destino attraverso il tempo.
Lorenzo uomo politico mecenate e poeta.
- Section 7
Section 7
- Section 8
Section 8
- Section 9
Section 9
- Section 10
Section 10